< HOME
Associazione
testimonianza
Brigata Frontiera 9
BrFr9



<<<
BREVE STORIA DEI FORTINI DI GOLA DI LAGO
A cura di Erminio Giudici già Cdt Br fr 9


L'acquisto dei fortini di Cima di Lago I e II da parte della neocostituita Associazione degli Amici della Testimonianza della Brigata frontiera 9 nel 2002 ha stimolato una ricerca sul passato storico di questi elementi difensivi.
Il presente rendiconto sintetizza il quadro della situazione politico-militare degli anni '30, delle intenzioni e delle decisioni che portarono alla costruzione dei fortini di Gola di Lago, nonché la funzione loro attribuita. Queste opere militari, oggi obsolete e declassate nel 1994 e di cui era stata prevista la liquidazione nel febbraio 2002, costituiscono un elemento della nostra storia degli ani '40-'50, per cui esse sono degne di conservazione.

Per la ricerca di informazioni mi sono servito di pubblicazioni, i cui autori avevano elaborato la documentazione sita nell'Archivio federale di Berna, di rapporti dei Comandanti delle Unità impegnate, di annotazioni personali e di ricordi di alcuni militi attivi all'epoca.

Alla fine della 1. Guerra mondiale (1.GM) la difesa del saliente sud del Gottardo, il Ticino, e in particolare la copertura della conca di Bellinzona si fissava sulla linea Gordola-Magadino-Monte Ceneri-Cima di Medeglia-Camoghè-Passo San Jorio. In quel dispositivo erano state costruite opere permanenti in roccia e cemento, quali i forti d artiglieria di Gondola, Magadino e Monte Ceneri, i capisaldi di fanteria posti nelle loro vicinanze, le trincee parzialmente coperte di Cima di Medaglia all'Alpe del Tiglio e le postazioni di artiglieria a Cugnasco e all'Alpe di Grüm (Cima di Medaglia). Inoltre erano state costruite strade militari da Cugnasco ai Monti di Ditto, da Robasacco alla Cima di Medaglia e all'Alpe del Tiglio e da Arbedo al Motto d'Arbino fino alla Biscia.
Le altre numerose costruzioni campali preparate dalla truppa erano state smantellate o lasciate all'azione delle forze della natura.

A seguito degli sviluppi politici in Italia (fascismo, mene irredentiste e costruzione della strada fino al Passo del San Giacomo inaugurata il 15.08.1929) e in Germania (nazionalsocialismo), nonché dell'inizio della costruzione della Linea Maginot in Francia (1928) e nel timore d un attacco improvviso il Consiglio Federale (CF) emanava nel 1932 il Decreto per la difesa delle frontiere. A partire dagli anni '34 il Parlamento accordava diversi crediti per le costruzioni e il completamento delle opere difensive alla frontiera. Alcuni milioni venivano prelevati anche dal Fondo del Prestito obbligazionario per la Difesa nazionale emesso dal CF nel 1936.
Queste opere dovevano servire quale solido ed efficace elemento di appoggio alle Truppe di frontiera a protezione della Mobilitazione e dello schieramento dell'Esercito.
Per le costruzioni nel Ticino la priorità era inizialmente accordata alla difesa del Passo San Giacomo (posizioni di San Giacomo, Grandinaggia e Menegorio).

Le truppe di frontiera erano state costruite il 1.04.1938 con il nuovo Ordinamento delle truppe (OT 38) e al Ticino era assegnata la Brigata di montagna 9, divenuta Brigata frontiera 9 (Br fr 9) il 26.09.1939, poco dopo la Mobilitazione.
Caratteristica delle Truppe di frontiera era la presenza nella medesima unità di militi delle classi d'età Attiva (20-32 anni), Landwehr (33-42 anni) e Landsturm (43-48 anni). I militi dell'Attiva possedevano una doppia incorporazione. L'una nell'unità di base (es. Cp fuc mont I/94) e l'altra nell'unità di frontiera (es. Cp fr fuc mont III/294).
Durante il periodo del Servizio Attivo (29.08.1939 - 20.08.1945) furono introdotti turni di servizio per le truppe di frontiera e per le truppe delle unità di base, l'Attiva. Poteva quindi succedere che alla messa in congedo di una unità di frontiera rimanessero in servizio i militi dell'Attiva!
Il sistema della doppia incorporazione veniva abolito con la OT 51. Da allora e fino al loro scioglimento definitivo nel1995 le unità della Br fr 9 erano costituite unicamente da militi in età Landwehr o Landsturm.
Con la OT 38 fu pure costituito il Reggimento di fanteria da montagna (Rgt fant mont) 32 con il Bat fuc mont 96 e il Bat car mont 9, mentre rimaneva attivo il Rgt fant mont 30 con i Bat fuc mont 94 e 95. I due Rgt ticinesi erano subordinati alla Div mont 9 che dipendeva dal Corpo d'Armata 2 (CA 2), in seguito CA 3 e poi CA 5. Il CA mont 3 fu costituito solo nel 1961 (OT61).

Le Direttive del Capo dello Stato Maggiore Generale (Colonnello Comandante di Corpo Roost) in merito al rafforzamento delle difese alla frontiera, confermate dal suo successore Labhart nel 1937, imponevano la costruzione di posizioni difensive atte a sostenere impatti di colpi di calibro 22 poi 30, di sbarramenti anticarro e di opere minate (Omi) scaglionate in profondità a partire dalla frontiera e lungo i possibili assi di penetrazione.
Quale Omi davanti a Gola di Lago veniva preparato il ponte a nord di Lelgio.

Per il Fronte Sud il Cdo CA 2 era responsabile per la scelta delle posizioni difensive da costruire. Sentito il Cdt Div mont 9 (Tissot), il Cda CA 2 definiva la nuova zona difensiva nel Ticino sul fronte Maggia-Ponte Brolla-Gordola-Magadino-Tamaro-M.Bigorio-Caval Drossa-M.Bar-Gazzirola-Passo San Jorio, con una posizione arretrata a Lodrino-Osogna (Lona).
Per dare profondità in avanti alle difese preesistenti, nuovamente prese in considerazione, occorreva costruire opere permanenti anche a Mezzovico, Gola di Lago e Cima Moncucco.
L'ultima delle ricognizioni del settore, effettuata il 13.06.1939 da parte del Cdt CA 2 e Div mont 9, del Sottocapo SMG (Div Huber), del Capo Genio Div mont 9 (Col Possert) e del Col SMG Gansser, confermava l'idoneità dei posti proposti in precedenza e cioè Cima di Lago, Cappella di Lago, Alpe Davrosio, M.Bar e Cima Moncucco per dei fortini di fanteria equipaggiati con 1 o 2 mitragliatrici (Mitr).
All'Ufficio del Capo Genio Div mont 9 spettava il compito di preparare i piani, calcolare i costi e richiedere i crediti. Purtroppo al momento di quelle decisioni le disponibilità finanziarie per la costruzione di opere difensive nel Ticino erano di soli 6,4 milioni, ciò che obbligava a porre la realizzazione dei fortini di Gola di Lago in terza priorità, dopo quelle per le difese di Ponte Brolla e di Tenero-Magadino-Vira. Il precipitare della situazione politica internazionale e la mobilitazione delle truppe di frontiera il 29.08.1939 imponevano nuovi ritmi nel campo delle costruzione. A mobilitazione terminata la CP fr fuc mont II/296 assumeva la difesa del settore Gola di Lago e con le sue quattro sezioni fucilieri dava inizio alla costruzione del proprio dispositivo difensivo con opere campali. I lavori erano poi continuati dalla CP fuc mont III/95 durante i turni riservati alle truppe dell'Attiva.
La CP zapp II/9 fu incaricata degli scavi in roccia per i fortini indicati dal Cdo CA. Subito dopo la mobilitazione la CP si è trasferita a Gola di Lago per dare inizio ai lavori. Gli scavi furono terminati a settembre del 1940. La rifinitura dei fortini con la posa delle apparecchiature elettriche e di ventilazione, il telefono, le cucine ecc. veniva data in appalto ad un'impresa di costruzione della regione, mentre gli affusti, le armi e le tavole panoramiche venivano istallate dai responsabili della fabbrica d'ermi di Thun. Grazie alle tavole panoramiche poste sopra le mitragliatrici con l'indicazione dei punti essenziali del settore di tiro era possibile sparare anche di notte o senza visibilità diretta. Mentre il Cdt responsabile del settore annunciava la prontezza delle fortificazioni campali solide e ben mascherate nel settembre 1940, posizioni indicate con nome di copertura idilliaci (Beniamina, Folgore, 4 Venti, Inattesa, Rocciosa, ecc.), nonché delle baracche e dei rifugi (Boffa, Negus, Assunta) i fortini potevano essere utilizzati in caso di bisogno già nell'estate 1941, ma definitivamente agibili lo furono a partire da marzo-ottobre 1943. A quel momento essi furono consegnati per la gestione alla Cp Guardie Fortificazioni 9 (Cp GF 9) costituita il 01.04.1942. Durante il servizio attivo i presidi occupavano i fortini per l'istruzione e in caso d'allarme. Altrimenti essi alloggiavano nelle baracche e nei rifugi costruiti in vicinanza. I fortini a Gola di lago erano:

I campi di tiro coprivano gli accessi provenienti dalla Rivenza i pendii del M.Bigorio, lo sbocco della Val Capriasca, le pendici del Caval Drossa e permettano un parziale reciproco fiancheggiamento. Attorno ai fortini di Cima e Cappella di Lago erano stati posati circa 10 Km di filo spinato su reticolati solidi, dei quali oggi rimangono pochi segni, ritenuti peraltro di valore storico e che devono essere conservati.
Le continue migliorie apportate agli armamenti dopo la 2. GM hanno permesso la sostituzione delle Mitr 11 con le Mitr 51/80 e delle ML con il fucile d'assalto (fass 57) in dotazione alla truppa anche nei fortini di Gola di Lago. I costi definitivi, ma non dettagliati, per la costruzione dei fortini, il loro armamento ed equipaggiamento, nonché l'acquisto del materiale per le fortificazioni campali sono deducibili da un rendiconto del Cdo Div mont 9 al 31.12.1944 sull'utilizzo dei crediti ricevuti e alla voce "Gola di Lago" si fissano in 1'019'000.00 di franchi. Nell'esame del valore tattico del dispositivo occorreva tener presente l'obiettivo principale e cioè a ricerca di profondità in avanti per una zona di difesa concentrata sulla linea Monte Ceneri-Alpe del Tiglio. La configurazione del terreno prealpino con poche strade carrozzabili ostacolava sensibilmente l'accesso ai mezzi motorizzati o blindati. Sarebbero perciò state in prevalenza fanterie, seppur appoggiate dal fuoco d'artiglieria, a dover cercare di scardinare le difese. Un avversario fortemente motorizzato o meccanizzato avrebbe probabilmente evitato uno sforzo lungo l'asse Tesserete-Gola di Lago-Isone, rendendo quindi meno vulnerabili e maggiormente efficaci le posizioni di Gola di Lago. E' interessante rilevare le modalità di combattimento imposte dal Cdo dell'Esercito in caso di attacco dall'Italia. Il concetto operativo di difesa del Fronte Sud (Ticino) subiva adattamenti in funzione degli sviluppi bellici sui vari fronti di guerra e delle previsioni di eventuali aggressioni alla Svizzera. Alla mobilitazione del 1939 il compito era " tenere le posizioni fino all'ultimo uomo e all'ultima cartuccia".
Al momento della sconfitta della Francia (giugno 1940) si prevedeva il ripiegamento di tutte le truppe stazionate nel Sottoceneri sulla linea del Monte Ceneri, per poi continuare un combattimento ritardatore fino alla Lona. Scopo: guadagnare 3 a 4 settimane per permettere all'Esercito di occupare efficacemente la linea di difesa sulla e creste alpine. I presidi delle opere permanenti dovevano rimanere sul posto, anche se aggrediti, alfine di disturbare e di rallentare la progressione nemica. Dopo lo sbarco degli Alleati in Italia la difesa del Fronte Sud riacquistava le modalità di combattimento fissate nel 1939 e nel settore veniva immesse truppe di rinforzo. I Cdt Br fr 9 succedutesi fra il 1938 e il 1995, anno di scioglimento della Br fr 9, hanno sempre considerato Gola di Lago un importante tassello nel dispositivo di difesa per impedire ad un avversario di puntare su Isone-Alpe del Tiglio, aggirare le difese del Monte Ceneri, dominare il Piano di Magadino e agire su Bellinzona. Per questo a Gola di lago era sempre prevista almeno una Cp fuc rinforzata, oltre ai presidi provenienti dalla Cp opere fortificate 30.



Bibliografia
- Senn H., Der Schweizerische Generalstab, vol. VI e VI
- Lüem W., Le fortificazioni nel Ticino meridionale
- Rutschmann W., Befestigtes Tessin
- Lovisa M., Keller S., Inventario delle opere di combattimento e di condotta nel Canton Ticino
- Piffaretti F., La difesa Sud nella 2. Guerra Mondiale (lavoro di diploma al PFZH)
- Filippini L., Storia delle truppe ticinesi ricorrendo i 130 anni del Bat fuc mont 95
- Archivio cantonale, Truppe ticinesi - fondo documenti vari
Rivista Militare Ticinese, Articoli vari apparsi nel 1938, 1979, 1990

<<<